Sildenafil Viagra: meccanismo d azione



Sildenafil Viagra: meccanismo d’azione.
Il sildenafil è il farmaco più famoso e più usato per curare i disturbi della disfunzione erettile, cioè l’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione idonea per un’attività sessuale soddisfacente.
Affinché il sildenafil possa funzionare è necessario anche lo stimolo sessuale, altrimenti la sua assunzione risulterebbe inutile.
Come funziona.
Il processo fisiologico responsabile dell’erezione del pene include il rilascio di una certa quantità di ossido di azoto (NO) nel corpo cavernoso durante un qualsiasi stimolo sessuale. L’ossido di azoto, a sua volta, attiva un enzima chiamato guanil-ciclasi che provoca un aumento dei livelli di guanosin monofosfato ciclico (cGMP), producendo il rilassamento della muscolatura liscia del corpo cavernoso e consentendo quindi l’afflusso di sangue nel pene.
Il sildenafil è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5, specifica per il cGMP (guanosin monofosfato ciclico); la fosfodiesterasi di tipo 5 è localizzata principalmente nella muscolatura liscia dei vasi dei corpi cavernosi del pene ed è l’enzima responsabile della degradazione del cGMP (guanosin monofosfato ciclico); pertanto, l’inibizione di tale enzima da parte del sildenafil porta ad una maggior concentrazione del cGMP (guanosin monofosfato ciclico), che si traduce in una più intensa vasodilatazione, quindi in un’erezione più vigorosa grazie al maggior apporto di sangue al pene. Possiamo quindi dire che il sildenafil non produce un effetto rilassante diretto sul corpo cavernoso, ma aumenta in modo efficace l’effetto miorilassante dell’ossido di azoto (NO) sulla muscolatura liscia del corpo cavernoso stesso: quando la via NO/cGMP viene attivata, come per esempio durante una stimolazione sessuale, l’inibizione della fosfodiesterasi di tipo 5 da parte del sildenafil porta ad un aumento considerevole dei livelli di cGMP nel corpo cavernoso.
Nascita del Viagra.
Il sildenafil è stato ideato e sintetizzato da un gruppo di chimici appartenenti alla sede inglese di ricerca della casa farmaceutica Pfizer a Kent, Inghilterra.
Inizialmente il sildenafil fu concepito e sperimentato per la cura dell’ipertensione arteriosa e dell’angina pectoris. Sin dai primi trial clinici, condotti all’ospedale Morrison a Swansea, i ricercatori si accorsero che il farmaco presentava proprietà curative quasi insignificanti per quanto riguardava il trattamento dell’angina pectoris, ma induceva erezioni massive nei pazienti ai quali era somministrato per trattare l’angina pectoris. A quel punto la casa farmaceutica Pfizer decise di immettere il farmaco in commercio per il trattamento della disfunzione erettile, piuttosto che per il trattamento dell’angina pectoris, facendolo diventare così uno dei farmaci più venduti di tutti i tempi. La molecola del sildenafil è stata brevettata nel 1996 ed è stata approvata per l’uso nei pazienti che soffrono di disfunzione erettile nel marzo del 1998 dalla Food and Drug Administration (FDA), diventando così il primo trattamento orale approvato da un’autorità sanitaria per il trattamento della disfunzione erettile negli Stati Uniti d’America.
Il sildenafil è stato immesso in commercio negli Stati Uniti a pochi mesi dall’approvazione da parte della FDA, sotto il nome registrato ed oramai noto a tutti di Viagra ® . La commercializzazione del sildenafil risultò un grandissimo successo non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo, fruttando alla casa farmaceutica Pfizer, che ne possiede ancora il brevetto, svariati milioni di dollari ogni anno. L’attribuzione dell’invenzione del sildenafil è stata oggetto di una discussione tra la casa farmaceutica Pfizer e la stampa britannica, secondo cui gli inventori del sildenafil sono Peter Dunn e Albert Wood, il nome dei quali compare nel brevetto della produzione del farmaco, mentre la casa farmaceutica smentisce e proclama come inventori del sildenafil Nicholas Terrett e Peter Ellis, il nome dei quali accompagna il brevetto originale per la sintesi del farmaco. Un’altra curiosità riguardante la commercializzazione del Viagra è che, nonostante il farmaco sia soggetto alla prescrizione medica, specialmente all’inizio del suo lancio sul mercato, è stato pubblicizzato direttamente in televisione usando anche personaggi famosissimi, come il calciatore brasiliano Pelè. Per tanti anni il sildenafil è stato l’unico farmaco in commercio usato per il trattamento della disfunzione erettile per via orale, tanto che nel 2000 occupava il 92% delle prescrizioni per il trattamento della disfunzione erettile, mentre nel 2007 questa percentuale è scesa a 50%; la discesa è stata attribuita principalmente all’immissione in commercio di altri farmaci analoghi ma anche ad altre cause.
Acquistare il viagra in internet.
Ormai da anni la popolarità del Viagra ha conquistato anche le pagine internet, molte delle quali offrono il sildenafil senza bisogno di prescrizione medica, previa registrazione e pagamento online, con recapito del farmaco direttamente a casa dell’interessato. Questa è una pratica molto sconsigliata perché prima di assumere il sildenafil è necessario eseguire degli accertamenti medici per evitare il rischio di comparsa di effetti collaterali. Un altro motivo per cui viene sconsigliato l’acquisto del sildenafil tramite internetè che in circolazione esistono molti farmaci contraffatti, sui quali non è stato eseguito alcun controllo dalle autorità competenti. Per facilitare la vendita del sildenafil, e anche per evitare che i pazienti se lo procurino tramite internet, si sta pensando da qualche anno di vendere il farmaco semplicemente dopo la consultazione con il farmacista ed in alcuni paesi, come per esempio in Inghilterra, questo sistema si sta già applicando in alcune città scelte. La produzione e il commercio del sildenafil (Viagra) sono protetti da due brevetti che appartengono alla casa farmaceutica Pfizer. Il brevetto della Pfizer per il Viagra negli Stati Uniti sarebbe dovuto scadere nel 2012 ma nell’agosto 2011, dopo la richiesta della casa stessa, un tribunale federale ha rinviato la scadenza del brevetto fino al 2019.
Farmacodinamica e sicurezza d’uso.
Ciò che rende particolare il sildenafil è la sua selettività per la fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE 5), enzima coinvolto nel processo di erezione del pene. Da studi in vitro è stato notato che l’affinità del sildenafil verso le fosfodiesterasi di altro tipo è generalmente bassa, e varia in base al tipo di fosfodiesterasi considerata. Per esempio la selettività per la PDE 6, che è coinvolta nei processi della fosfotrasduzione nella retina, è 10 volte minore rispetto a quella mostrata per la PDE 5, mentre la selettività del sildenafil per la PDE 3 è circa 4000 volte inferiore rispetto alla selettività mostrata verso la PDE 5.
Altri studi clinici sono stati condotti con lo scopo di valutare l’intervallo di tempo dal momento dell’assunzione del farmaco al momento in cui il sildenafil inizia a fare effetto; dal momento che non sempre il paziente sa se avrà bisogno dell’aiuto del farmaco, conoscere esattamente la lunghezza di quest’intervallo sarebbe molto utile. Dopo la somministrazione di sildenafil a pazienti a stomaco vuoto, la comparsa dell’effetto desiderato è stata osservata in un range che varia da 12 a 37 minuti, con una media di 25 minuti, mentre la durata dell’effetto positivo del farmaco sull’erezione può continuare fino a 4-5 ore dal momento dell’assunzione, sempre quando si ha uno stimolo sessuale. Altri studi sono stati effettuati per osservare gli effetti del sildenafil sul sistema cardio-circolatorio. In generale, è stato notato che il sildenafil non causa alcuna alterazione della gittata cardiaca e non compromette in alcun modo la circolazione sanguigna attraverso le arterie coronariche. Infatti, la somministrazione di sildenafil a dosi fino a 100 mg, in volontari sani, non ha prodotto alcun effetto clinicamente significativo sull’elettrocardiogramma. Somministrazioni del farmaco sono state effettuate anche in soggetti che soffrivano di grave coronaropatia, per studiarne i possibili effetti negativi; in questi pazienti, dopo la somministrazione di sildenafil, è stato notato solamente una diminuzione leggera della pressione sistolica e di quella diastolica, oltre ad una riduzione della pressione polmonare sistolica media di circa il 9%. Dopo circa un’ora dalla somministrazione di una dose di 100 mg di sildenafil, in alcuni soggetti è stato osservato un effetto indesiderato un po’ particolare: un’alterazione lieve della percezione cromatica, precisamente del blu e del verde, effetto che si attribuisce all’inibizione da parte del sildenafil dell’enzima PDE 6, che come abbiamo visto fa parte del processo di fototrasduzione a cascata nella retina. Tale effetto è scomparso spontaneamente entro due ore dalla somministrazione del farmaco.
In un altro studio è stato studiato l’effetto positivo del sildenafil nel trattamento della disfunzione erettile in pazienti affetti da varie patologie che compromettono l’erezione e la vita sessuale del paziente stesso. In questo studio sono stati presi in considerazione circa 3000 pazienti di età compresa tra i 19 e gli 87 anni che presentavano patologie come ipertensione, malattie cardiovascolari e cardiopatia ischemica, Diabete Mellito, lesioni del midollo spinale, iperlipidemia, depressione e resezione transuretrale della prostata. I pazienti sopracitati, dopo la somministrazione del sildenafil, hanno dimostrato un notevole miglioramento nel raggiungimento dell’erezione; più precisamente, il 62% dei pazienti ha risposto positivamente già alla dose di 25 mg di sildenafil, il 74 % dei pazienti ha risposto positivamente alla dose di 50 mg e l’82% dei pazienti ha risposto positivamente alla dose da 100 mg di sildenafil.
Foto, Curiosità, Approfondimenti.
Cerca nel sito.
© 2017 Arnoldo Mondadori Editore Spa – riproduzione riservata – P.IVA 08386600152 – Tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l. – Chi siamo – Contatti – Informativa Privacy – Privacy Policy – Cookie Policy – Disclaimer e Note legali.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »